I testimoni di nozze sono persone speciali, e non soltanto perché in loro assenza il legame tra marito e moglie non esisterebbe da un punto di vista legale. Il loro ruolo va ben oltre una firma sul registro ufficiale. Sono coloro che supportano i futuri sposi in tutte le fasi dei preparativi nuziali, in grado di consigliarli in ogni loro scelta, dall’abito alle bomboniere, e che rappresenteranno simbolicamente la loro unione anche dopo il grande giorno.
In questo articolo approfondiamo alcuni aspetti da conoscere su queste figure che potremmo definire co-protagoniste di ogni matrimonio, ovviamente dopo gli sposi!
Le origini dei testimoni di nozze
Per comprendere a fondo l’importanza dei testimoni a un matrimonio, basta informarsi sulle loro antichissime origini. Il loro ruolo nasce intorno al 1500, quando per le prime volte compare la loro presenza sui documenti nuziali, per rendere ufficiali i matrimoni e, soprattutto, per evitare che gli amanti si sposassero in segreto. I testimoni di nozze servivano, in effetti, a dimostrare che il rito o la funzione era stata realmente celebrata.
Quanti devono essere i testimoni di nozze?
Sul numero dei testimoni c’è una sottile differenza tra rito civile e religioso. Per legge, nel matrimonio civile c’è l’obbligo di due testimoni, uno per ogni coniuge, mentre per la funzione religiosa se ne possono anche scegliere due o anche di più, fino a un massimo di quattro per coniuge. In questo caso la presenza di più testimoni è a discrezione del parroco, ma va specificato che la firma sul registro ufficiale sarà posta solo dal numero massimo concesso che è quello di due a coniuge.
Come si scelgono i testimoni? Ecco i requisiti.
Chi può svolgere il ruolo di testimone di nozze? Per legge, chiunque abbia raggiunto la maggiore età, sia capace di intendere e di volere e abbia cittadinanza italiana. Sfatiamo alcuni luoghi comuni: non è necessario che il testimone sia battezzato o cresimato, e nemmeno che sia di religione cattolica e praticante. Allo stesso modo non è vero che i testimoni di nozze debbano essere di numero pari e che non possano essere divorziati, separati o risposati.
Al di là degli aspetti burocratici, i futuri sposi possono liberamente decidere chi saranno le persone così importanti da volere al loro fianco nel giorno più importante della loro vita. I testimoni di nozze possono essere scelti in base a un legame familiare (sorelle, fratelli, zii, genitori, cugini) oppure affettivo (migliore amico o amica di uno degli sposi, amici intimi, fidati o di vecchia data della coppia). L’importante è che la scelta vada fatta con il cuore perché la loro figura non è soltanto legale ma anche simbolica. I testimoni sostengono gli sposi in tutto il loro percorso di unione, prima, durante e dopo il matrimonio.
Come fare la proposta ai testimoni
Come si comunica a un familiare, un amico o un’amica che si sceglie proprio lui o lei come testimone di nozze? Data l’importanza e l’ufficialità di queste figure, il momento dovrà essere indimenticabile. Potrete optare per una giornata speciale da trascorrere in un luogo particolare, come una spa, per un’escursione nel vostro posto preferito, o organizzare un semplice pranzo o cena, durante il quale comunicherete la vostra decisione, sottolineando che per il vostro matrimonio desiderate avere accanto chi ci è sempre stato. Oppure potrete comunicarlo con una classica lettera stampata su pergamena, con alcune frasi importanti che accompagnano la proposta ufficiale. Un’idea originale è preparare un kit da testimone di nozze con alcuni piccoli regali da dare al prescelto o alla prescelta così da annunciare la scelta in modo ancora più unico e personalizzato.
Ruolo e compiti dei testimoni di nozze
I testimoni di nozze hanno il compito di supportare sposo e sposa in diverse fasi organizzative del matrimonio: dalla scelta degli abiti a quella dell’acconciatura, dalle bomboniere alla disposizione dei posti in sala. Il loro compito più delicato e rilevante, anche se non obbligatorio, è quello di partecipare all’acquisto delle fedi, e di custodirle fino all’arrivo in chiesa o nel luogo della cerimonia dove saranno affidate direttamente all’officiante. Invece, uno dei loro ruoli più divertenti è quello di organizzare la serata, la giornata o il weekend per l’addio al nubilato e l’addio al celibato.
In generale i testimoni di nozze dovranno essere delle figure onnipresenti prima e durante il matrimonio, rappresentando anche un supporto psicologico per entrambi gli sposi, sempre pronti a risolvere i piccoli ostacoli che potrebbero presentarsi durante l’organizzazione delle nozze. Ovviamente, nel fatidico giorno del sì, la loro presenza accanto agli sposi è necessaria in ogni momento, dai preparativi a casa fino all’arrivo in chiesa, e anche durante il ricevimento.
Cosa si regala ai testimoni di nozze?
Il ruolo dei testimoni di nozze è davvero fondamentale per la coppia di sposi, ed è giusto fare loro un dono altrettanto speciale. Ma cosa si regala solitamente ai testimoni?
Una delle idee più gettonate è quella del viaggio, molto spesso da vivere proprio insieme agli sposi, e soprattutto se i testimoni in questione sono sposati o fidanzati. Se desiderate fare un regalo più prezioso potrete scegliere un orologio (per le donne o per gli uomini) oppure dei gemelli per lui e un bracciale o una collana per lei. Se i vostri testimoni amano la tecnologia si può optare per uno smartphone, un tablet, un e-book reader, uno smartwatch, una fotocamera o una TV sofisticata. Se hanno forti passioni, potrete regalare loro degli accessori tecnologici da cucina, attrezzatura sportiva, oppure un abbonamento a teatro o al cinema, oppure una confezione di vini e prodotti gastronomici pregiati.