Il caricamento è troppo lento? Clicca qui e chiudi questa schermata.
Mamamare è il luogo che sognavi per il tuo matrimonio in riva al mare.
Il ricevimento di mamamare è un percorso d’amore verso la felicità,
È passato solamente un Giorno dal Nostro Matrimonio e già mi manca tutto! È stato tutto così spettacolare, impeccabile! …

Tavolo nudo o tovagliato al matrimonio? Come scegliere la tipologia più adatta

venerdì 15 Luglio 2022 | Blog, Consigli

Tavolo svestito o con tovagliato al matrimonio? Ultimamente le mise en place dei ricevimenti nuziali si suddividono in due grandi tipologie: quelle che prediligono un tavolo “nudo” e quelle che non riescono a fare a meno della presenza della classica tovaglia a rivestire i tavoli.

La scelta tra tavolo nudo o tovagliato dipende da diversi fattori: le preferenze degli sposi, la location in cui si svolge e lo stile del matrimonio.

Già da qualche anno si è diffusa una nuova tendenza per l’allestimento delle location per matrimoni: i tavoli “nude look”, ossia tavoli in legno con venature in vista utilizzati senza alcun tovagliato, ideali soprattutto per le cerimonie dallo stile country chic o boho chic.

Questa tipologia di tavolo nasce dal desiderio di dare alla sala un tocco di spontaneità e libertà, puntando tutto su una mise en place che rende sempre più protagonisti elementi come i runner, i sottopiatti, i segnaposto e i centrotavola.

D’altro canto, sono ancora tanti i “difensori” del tovagliato come sinonimo intramontabile di eleganza, raffinatezza e stile.

Ovviamente non c’è una scelta più giusta dell’altra, e se siete ancora indecisi su quale tipologia di tavoli scegliere per il vostro ricevimento di nozze siete nel posto giusto. Che sia “vestito” o “svestito”, ecco di seguito i vantaggi di entrambe le opzioni.

Tavolo nudo

SENSAZIONE DI COMFORT E LIBERTÀ

Il primo motivo per scegliere un tavolo nudo per il ricevimento di nozze è la sensazione di comfort e benessere che si conferisce all’evento. Entrare in una sala in cui i tavoli sono “svestiti” trasmette agli ospiti un’immediata sensazione di atmosfera poco formale e meno rigida. Il tavolo essenziale lascia liberi gli ospiti di sentirsi a proprio agio, senza il timore di sporcare stoffe e materiali. Un tavolo nudo sembra proprio voler favorire la convivialità e l’informalità, liberando i commensali dalle preoccupazioni dell’etichetta.
Priva di tovagliato, la superficie materica del tavolo è libera da ogni elemento che potrebbe distogliere l’attenzione, regalando così un’esperienza totalizzante con il cibo.

VALORIZZARE LA MISE EN PLACE

Il tavolo nudo è un’ottima occasione creativa per caratterizzarlo come si desidera applicando tessuti, elementi decorativi e floreali. Si possono utilizzare sottopiatti in vimini, runner in stoffa e tovaglioli scegliendo i colori da quelli della palette cromatica degli allestimenti. Si potrà giocare con tutti gli elementi della mise en place come il centrotavola, i piatti, i fiori e i segnaposto, valorizzando in tal modo sia l’aspetto materico del tavolo – sia esso in legno o in marmo – sia gli elementi di allestimento che assumono una visibilità maggiore.

ESALTARE LA MATERIA

La tendenza del tavolo nudo nasce in Giappone, dal desiderio di esaltare la bellezza del legno lavorato, dei piedi decorati assolutamente da non coprire, insomma dal volere rendere il tavolo protagonista della sala o dell’ambiente conviviale. Se ci pensiamo bene, anche nelle pizzerie di una città come Napoli ci sono sempre stati tavoli in nudo marmo a fare da cornice. Freddi e lucidi, e anche facili da pulire.
Viene da sé che chi sceglie il tavolo privo di tovaglia lo fa per garantire al commensale il contatto diretto con una superficie materica, senza la mediazione di un tessuto che molto spesso rappresenta una separazione con la superficie.

Tavolo con tovagliato

PULIZIA E ORDINE

Chi predilige la tavola “vestita” ama la sensazione di pulizia, ordine e classicità. Non è facile, infatti, resistere alla vista di un tavolo ricoperto da un morbido manto di stoffa perfettamente stirato, arricchito da un bel centrotavola, decorazioni floreali, posate e segnaposto che si adattano allo stile del ricevimento.

TRADIZIONE ED ELEGANZA

Il matrimonio è un’occasione molto speciale, tra gli eventi più importanti della propria vita. Come tale va celebrata anche in tutti quei piccoli e grandi rituali della tradizione che anche le coppie di sposi più moderne e innovative desiderano rispettare. Come fare, quindi, a rinunciare a una bella sala costellata da tavoli perfettamente apparecchiati come tradizione vorrebbe? Indipendentemente dallo stile del matrimonio – sia esso country chic, boho o romantico – si potrà scegliere la tovaglia che meglio si adatta alle sue caratteristiche estetiche, valorizzandola con tutti i dettagli della mise en place.

GIOCARE CON I COLORI

Se il tavolo nudo consente di esaltare la materia, il tovagliato permette di caratterizzare lo stile dell’allestimento giocando con i colori delle stoffe. Per un matrimonio elegante serale si potrà optare per le tonalità blu o nere, per un allestimento più glam per un tovagliato oro o argento, per i ricevimenti più tradizionali si potrà puntare sul classico bianco o avorio.