Desiderate sposarvi in riva al mare? Il vostro sogno può diventare realtà grazie a diverse location sul litorale della Campania, come il mamamare, che vi consentono di vivere il momento della vostra unione in un luogo incantevole e suggestivo, tra il suono delle onde del mare e i magici colori del tramonto. Ma quali sono le cose indispensabili da sapere per organizzare un perfetto matrimonio in spiaggia?
In questo articolo vi suggeriamo 5 aspetti da tenere in considerazione, tutti molto preziosi!
L’orario più giusto
L’orario di un matrimonio in riva al mare va studiato con attenzione, soprattutto se preceduto da una cerimonia civile in spiaggia. Solitamente si tratta di matrimoni estivi ed è sconsigliabile organizzarli all’ora di punta o nel primo pomeriggio, per non rischiare che gli invitati possano soffrire eccessivamente il caldo, sotto il sole e in abito da cerimonia. Preferite, al contrario, la prima mattinata o il tardo pomeriggio, perfetto per chi sogna di pronunciare il sì più importante di sempre immerso nei colori del tramonto.
L’immancabile piano B
Se volete trascorrere il giorno più bello della vostra vita in riva al mare, meglio verificare che la location del matrimonio abbia un piano B, ovvero un ambiente interno pronto a ospitare gli invitati in caso di pioggia, vento o afa eccessiva. Oppure potrete accertarvi che preveda delle tensostrutture o dei gazebo ben coperti da montare per affrontare questa tipologia di situazioni. Il piano B va previsto da subito, e non deve essere considerato come un ripiego alla vostra scelta iniziale ma una valida alternativa, perfetta per il vostro evento e all’altezza delle vostre aspettative quanto il piano A.
La cerimonia civile
Il bello dei matrimoni in spiaggia? La possibilità di celebrare la cerimonia civile con lo sfondo del mare, magari immersi nelle luci del tramonto, proprio in perfetto american style. Oltre all’evidente bellezza dello scenario e all’atmosfera suggestiva, ci sono anche dei vantaggi pratici nella scelta di svolgere cerimonia e ricevimento nella stessa location. Ad esempio: avrete la possibilità di scegliere un rito simbolico personalizzato per simboleggiare la vostra unione, avvertirete meno stress durante l’organizzazione e risparmierete su tante voci di spesa.
L’accoglienza degli invitati
Il matrimonio in spiaggia è un evento insolito e particolare, che va opportunamente comunicato agli ospiti in fase di invito. Tale annuncio servirà ai vostri invitati per comprendere il mood dell’evento e di scegliere liberamente il proprio outfit, magari optando per un abito più confortevole e leggero, soprattutto se parte dell’evento si terrà materialmente in spiaggia, a contatto con la sabbia.
Questa tipologia di nozze è un’occasione perfetta per sorprendere gli ospiti, offrendo loro un’esperienza più dinamica, divertente ed emozionante. Potrete organizzare dei wedding favors, distribuire delle wedding bags contenenti gadget e accessori personalizzati, infradito da spiaggia, e prevedere cocktail da personalizzare in base ai gusti di ogni invitato. Oppure potrete coinvolgere amici e familiari nei vostri momenti speciali attraverso dei wedding games, photobooth e altre attività che renderanno la giornata ancora più speciale.
Un banchetto nuziale light
Per un perfetto matrimonio in spiaggia meglio puntare a una proposta gastronomica leggera, fresca e genuina. Evitando, quindi, pranzi o cene interminabili dalle decine di portate. L’ideale è prevedere un rinfrescante aperitivo di benvenuto dallo stile informale, un buffet ricco di assaggi e finger food a base di pesce, rigorosamente monoporzione, e un pranzo o una cena servita a tavola di massimo 3 portate (due primi e un secondo). Se siete curiosi di scoprire la proposta di menù di nozze di mamamare, consultate la nostra sezione dedicata.