Riuscite a immaginare un matrimonio senza confetti? Noi assolutamente no! I confetti rappresentano il dolce lieto fine di ogni ricevimento di nozze, soprattutto per gli ospiti che attendono con piacere il momento in cui potranno assaporare queste deliziose praline diventate, negli ultimi tempi, sempre più originali. Considerati da sempre simbolo di fortuna, felicità e prosperità per la coppia di sposi, i confetti sono oggi i protagonisti di un momento a loro dedicato che ha anche un nome ben preciso: la confettata.
Se siete alla ricerca di consigli e ispirazioni per rendere originale e indimenticabile la vostra confettata, continuate a leggere l’articolo. Ma, prima, vi diamo qualche preziosa informazione sulle sue origini e sul suo significato simbolico.
Che cos’è la confettata?
La confettata è una delle fasi finali del matrimonio, che segue il taglio della torta e il lancio del bouquet. Potremmo definirla come un angolo decorato con cura, dove su uno o più tavoli sono disposte diverse tipologie di confetti, che gli ospiti possono liberamente scegliere e degustare. Essa rappresenta un importante momento conviviale che chiude la splendida giornata delle nozze. Renderla unica e personalizzata è importante per lasciare agli invitati un bellissimo ricordo dell’evento.
Da dove nasce la confettata?
La tradizione di ricoprire le mandorle con zucchero e miele nasce in Francia nel XIII secolo, con l’intento di rendere il confetto più facilmente trasportabile per celebrare unioni e nascite. Quella della confettata, invece, è tutta italiana e rappresenta un’evoluzione dell’usanza tipicamente siciliana di far distribuire agli sposi i confetti girando con un vassoio d’argento tra i tavoli degli invitati, per ringraziarli della loro presenza. Col tempo questo momento è diventato più scenografico, dedicando ai confetti un tavolo allestito e decorato con cura rispettando lo stile dell’evento, dove gli invitati possono scegliere di gustare e portare con sé le tipologie di confetti che preferiscono.
5 consigli per rendere originale la confettata
1. Prevedere un’ampia scelta di sapori
Il bello della confettata è offrire agli invitati confetti di gusti differenti. Non solo, quindi, la classica sfoglia di zucchero ripiena di mandorla, ma anche altre golosità. Tra le più diffuse e amate: ci sono le creme al cioccolato, alla nocciola, ma anche al pistacchio, al cocco, alla vaniglia e al gianduia. Ma esistono anche gusti più particolari, come quelli alla frutta – limone, fragola, amarena, mango kiwi – oppure quelli che evocano i dolci della tradizione come la pastiera, il babà, la ricotta e pera, la cassata siciliana. La domanda che molti sposi si pongono è: quanti gusti prevedere? Non c’è una risposta unica, perché la decisione dipende spesso dal numero degli invitati. Solitamente una buona confettata prevede 7 gusti, ovvero 6 varietà oltre alla mandorla classica. I più golosi possono optare per la regola del 15×15, ovvero 15 gusti differenti per 15 confetti a persona.
2. Inserire etichette per distinguere i vari gusti
Quando si scelgono tante varietà di gusti è consigliabile prevedere un bigliettino che indichi ogni tipologia di confetto. Una sorta di “tag” da personalizzare con i colori e con lo stile del ricevimento e che servirà a guidare gli ospiti durante la degustazione dei confetti. Un’idea che, oltre a caratterizzare esteticamente la confettata, serve anche a segnalare gli ingredienti di ogni confetto agli invitati e l’eventuale presenza di alcol, in caso di eventuali intolleranze alimentari.
3. Sbizzarrirsi con contenitori e tavoli differenti
Un modo per rendere la confettata dinamica e fantasiosa è creare originali accostamenti tra i contenitori dei confetti e scegliere una particolare composizione dei tavoli. Potrete sbizzarrirvi nelle forme e tipologie dei contenitori, scegliendoli in vetro e trasparenti così da favorire la vista dei confetti al loro interno.
Per rendere il momento ancora più coinvolgente potrete sostituire il tavolo singolo in una postazione unica con tavoli di piccole dimensioni collocati in punti diversi della sala, in modo che gli invitati possano scegliere quello a loro più vicino, creando anche meno caos vicino all’allestimento.
4. Scegliere decorazioni e dettagli in linea con lo stile
Ricordatevi che la confettata è uno degli elementi dell’allestimento e, come tale, va realizzata in base allo stile della location e all’atmosfera del ricevimento.
Il vostro matrimonio sarà in stile country oppure in stile sofisticato ed elegante? In base a questo la confettata dovrà rispecchiarne le caratteristiche, richiamandone colori, dettagli e decorazioni.
5. Sorprendere gli invitati con alternative insolite
Le confettate contemporanee non prevedono solo i confetti tradizionali ma prelibatezze di diverso genere, con l’intento di stuzzicare il palato degli invitati, lasciando loro una sensazione di dolcezza a fine evento. Quindi sentitevi liberi di imbandire il tavolo con leccornie di ogni tipo: coloratissimi M&M’s da personalizzare con le iniziali degli sposi; marshmallow; macarons; caramelle gommose; sassolini di cioccolato.
La confettata diventerà così un vero e proprio sweet table che delizierà tutti gli ospiti, adulti e bambini!