Il giorno delle nozze è unico e speciale ed è l’occasione per sfoggiare un comportamento impeccabile, partecipando all’eleganza e all’armonia del momento. Se siete stati invitati a un matrimonio vi consigliamo di seguire alcune preziose regole di bon-ton, dal momento in cui ricevete la partecipazione a quello della scelta del regalo, dall’outfit perfetto da indossare ai comportamenti da tenere durante la cerimonia e il ricevimento.
Ecco quindi alcune regole da seguire per essere dei perfetti invitati a un matrimonio.
PartecipazionE: come rispondere all’invito
La prima cosa da saper fare, per essere una perfetta invitata al matrimonio, è interpretare la partecipazione di nozze. Se sull’intestazione della busta c’è il nome della famiglia, l’invito è rivolto a tutti i componenti del nucleo familiare, quindi la coppia e i figli. Se, invece, ci sono nomi e cognomi specifici, l’invito al matrimonio sarà rivolto soltanto a quelle persone.
Un altro elemento a cui prestare attenzione è la presenza dell’invito all’interno della busta. Se c’è solo la partecipazione con l’annuncio del matrimonio, significa che siete invitati solo alla cerimonia, se c’è anche l’indicazione per raggiungere il luogo del ricevimento, significa che siete invitati anche al pranzo o alla cena di nozze.
In questo caso, secondo il galateo dovrete congratularvi al più presto con i futuri sposi e confermare o meno la vostra presenza all’evento.
Il regalo per gli sposi: meglio non improvvisare
Al giorno d’oggi è abbastanza semplice scegliere un regalo perfetto per i futuri sposi. Basta non lasciarsi prendere dall’improvvisazione e seguire i desideri della coppia. Solitamente gli sposi moderni preferiscono fare una lista di nozze, a cui si può partecipare anche online, in cui sono inseriti articoli di ogni genere di cui hanno bisogno. Oppure possono esprimere il desiderio di raccogliere quote per un viaggio di nozze da sogno. In alternativa, è sempre gradita la classica “busta” che contiene soldi contanti insieme a un biglietto di auguri.
Sempre più rara è, invece, l’abitudine per gli invitati di acquistare un regalo liberamente, proprio per la difficoltà di incontrare i gusti e le esigenze degli sposi. Se scegliete questa opzione, si consiglia di far recapitare il regalo a casa loro alcuni giorni prima dell’evento e mai dopo, quando saranno troppo presi e distratti per darvi la giusta attenzione.
Il dress code per gli invitati al matrimonio
Arriviamo alla questione più delicata: cosa si indossa a un matrimonio? Alcune regole del galateo sono molto chiare da sempre. Le donne non possono scegliere abiti bianchi perché solo la sposa può indossare questo colore. Secondo il bon ton gli altri colori da evitare sono: il viola (per ragioni scaramantiche), il rosso (che metterebbe in secondo piano la sposa) e il nero (consigliato soltanto per matrimoni serali). Inoltre, sono sconsigliate le scollature troppo profonde e le gonne troppo corte, in generale meglio non indossare abiti eccessivamente sexy e provocanti.
E i collant, vanno indossati? Il galateo li impone sempre, anche in piena estate. Ma in tempi moderni se fa davvero molto caldo si possono evitare, soprattutto se si indossano i sandali aperti.
Per gli uomini le regole sono molto più semplici: abito classico con giacca e cravatta.
Il giorno delle nozze: cosa fare e cosa evitare
La prima regola da seguire per tutti gli invitati riguarda la puntualità. Vietato raggiungere tardi il luogo della cerimonia, perché l’ultima ad arrivare dev’essere sempre la sposa. Anzi, è vivamente consigliato arrivare con un po’ di anticipo, in modo da prendere posto e iniziare a relazionarsi con gli altri invitati. Nonostante il sole e la commozione, non devono essere assolutamente indossati gli occhiali da sole durante la cerimonia di nozze.
Durante la cerimonia si consiglia un utilizzo moderato dello smartphone e di tenere il più possibile un comportamento sobrio, anche se si tratta di un giorno di festa e di allegria.
Se durante il ricevimento in location sarete seduti al tavolo con persone che non conoscete, socializzate con loro in modo educato, evitando commenti e opinioni sugli sposi, su altri invitati, sul menù e sull’evento in generale. Anche se in questo giorno di festa la tentazione di brindare con amici e parenti è tanta, meglio non eccedere con l’alcool per evitare comportamenti sconvenienti
Un ultimo prezioso consiglio: non si può lasciare il ricevimento prima del taglio torta. La vostra scelta costringerebbe gli sposi a consegnarvi la bomboniera in tutta fretta e potrebbe essere considerata anche un segnale di noia nei confronti della festa, a meno che non siate costretti da particolari impedimenti.