Il caricamento è troppo lento? Clicca qui e chiudi questa schermata.
Mamamare è il luogo che sognavi per il tuo matrimonio in riva al mare.
Il ricevimento di mamamare è un percorso d’amore verso la felicità,
È passato solamente un Giorno dal Nostro Matrimonio e già mi manca tutto! È stato tutto così spettacolare, impeccabile! …

Il papà della sposa: 4 compiti che svolgerà nel giorno del matrimonio

venerdì 18 Marzo 2022 | Blog, Curiosità e tradizioni

Tra le diverse figure che animano il giorno del matrimonio, ce n’è una che possiamo definire un co-protagonista silenzioso, seppur costantemente presente: il padre della sposa.

Se in passato il suo ruolo era strettamente legato alle questioni economiche del ricevimento, oltre a essere il primo a dover essere informato delle nozze e l’unico a poter decidere se accettare o meno il fidanzamento della figlia, oggi il papà della sposa ha un ruolo diverso. La sua figura è di supporto alle scelte della figlia che cerca di coinvolgerlo il più possibile nelle fasi organizzative del matrimonio.

Esistono poi dei veri e propri compiti che ogni padre della sposa dovrà svolgere nel giorno del matrimonio secondo la tradizione. In questo articolo ve ne elenchiamo 4.

Accompagnare la figlia all’altare

La “passeggiata” simbolica verso l’altare, sia esso in un contesto religioso o civile, è il momento più importante del matrimonio, quello che dà il via alla cerimonia nuziale. Padre e figlia camminano insieme sotto gli sguardi di tutti gli invitati che ammireranno la dolcezza con cui il papà condurrà la sposa verso il suo futuro marito, porgendole il braccio sinistro. Una volta giunti all’altare, il papà solleva il velo dal volto della figlia, le dà bacio e consegna la sua mano allo sposo, iniziando la cerimonia.

Gestire gli ospiti prima del ricevimento

Terminata la cerimonia, tra la gioia di familiari e amici e nell’allegra confusione di sorrisi e abbracci, il padre della sposa prende in mano la situazione e indirizza gli invitati verso la location del ricevimento. In questo modo evita che possano esserci fraintendimenti sulla logistica, rendendo il ritmo della giornata quanto più fluido possibile.

Fare il primo brindisi con il discorso

Anche durante il ricevimento, il padre della sposa ha un compito importante: il primo brindisi dedicato alla coppia di sposi. Il momento giusto arriva dopo che gli invitati avranno mangiato e poco dopo aver concluso il taglio della torta. È lui a richiamare l’attenzione dei commensali alzando il calice per augurare felicità e gioia alla nuova famiglia. I padri più loquaci ed estroversi fanno discorsi profondi e commoventi, oppure divertenti e ironici, raccontando aneddoti ed episodi trascorsi con la figlia, emozionando e rallegrando tutti.

Aprire le danze con il primo ballo

Dopo il ricevimento iniziano i festeggiamenti. Ancora una volta è il padre della sposa a inaugurare questo momento, conducendo la figlia nel primo ballo da sposata. Si tratta di uno dei momenti più emozionanti del matrimonio, che tutti ricorderanno per sempre. Fondamentale è il brano musicale su cui danzeranno, che padre e figlia sceglieranno insieme tra le loro canzoni più amate.

Insomma, il ruolo del padre della sposa è fondamentale per ogni matrimonio, ed è protagonista, insieme a sua figlia, in ben 4 momenti pieni di emozione che ogni sposa ricorderà per sempre.