Il caricamento è troppo lento? Clicca qui e chiudi questa schermata.
Mamamare è il luogo che sognavi per il tuo matrimonio in riva al mare.
Il ricevimento di mamamare è un percorso d’amore verso la felicità,
È passato solamente un Giorno dal Nostro Matrimonio e già mi manca tutto! È stato tutto così spettacolare, impeccabile! …

Il lancio del bouquet al matrimonio: origini, significato e alternative creative

venerdì 1 Settembre 2023 | Blog, Curiosità e tradizioni

Il lancio del bouquet è una delle tradizioni più iconiche e romantiche dei matrimoni. Questo gesto affonda le sue radici nella storia e rappresenta un momento speciale durante il ricevimento nuziale. Ma da dove nasce il rituale del lancio del bouquet? In quale momento del ricevimento si svolge? Esistono delle alternative per le spose non convenzionali o per coloro che non vogliono rinunciare a portare a casa il bouquet? Vediamolo insieme in questo articolo.

Le origini del lancio del bouquet

Le origini del lancio del bouquet sono avvolte nel mistero, ma la pratica ha radici antiche e affonda le sue origini in diverse culture. Una delle teorie più diffuse suggerisce che la tradizione abbia avuto origine in Francia nel XV secolo. In quel periodo, le donne erano convinte che i vestiti e i fiori della sposa portassero fortuna, e per evitare che i suoi abiti venissero strappati, lanciava qualche fiore del bouquet agli invitati, per distogliere l’attenzione.

Un’altra teoria sull’origine del lancio del bouquet si ricollega all’antica Roma, dove si credeva che le erbe aromatiche e i fiori tenessero lontani gli spiriti maligni. Durante i matrimoni, le spose portavano corone di fiori ed erbe e li lanciavano ai loro invitati in segno di protezione e buon auspicio.

Quando si svolge il lancio del bouquet

Il lancio del bouquet è generalmente uno degli ultimi momenti del ricevimento e precede il taglio della torta nuziale. La sposa si allontana dal ricevimento, a volte fa il cambio d’abito, indossandone uno più glamour e sofisticato, e si prepara a lanciare il bouquet mentre gli invitati si radunano in cerchio. Le donne single, desiderose di afferrare il bouquet, si posizionano in attesa del lancio.
La sposa si gira di spalle, tiene il bouquet sopra la testa e lo lancia verso di loro. La donna che riesce a prendere il bouquet è considerata, secondo la tradizione. la prossima a sposarsi,

Le alternative al lancio del bouquet

Sebbene il lancio del bouquet sia una tradizione molto affascinante, alcune spose preferiscono alternative moderne o personalizzate. Ve ne consigliamo qualcuna di seguito:

Il lancio del bouquet “dedicato”

Invece di lanciare il bouquet, la sposa può scegliere di consegnarlo personalmente a una persona speciale, come la madre o la nonna della sposa, in segno di amore e gratitudine.

Il lancio del bouquet con un tocco divertente

Per rendere il momento più divertente, la sposa può nascondere piccoli regali o biglietti all’interno del bouquet, in modo che chi lo cattura riceva una sorpresa extra.

Il “lancio” di altri oggetti

Alcune spose preferiscono conservare il bouquet, optando per “lanci” di oggetti diversi, come un paio di orecchini o un braccialetto, per coinvolgere tutte le donne presenti, indipendentemente dal loro stato civile.

Il gioco dei nastri

Al bouquet vengono legati dei lunghi nastri colorati. La sposa si posiziona al centro del cerchio formato da amiche e invitate tenendo in alto il suo bouquet. Ogni invitata afferra un nastro e insieme alle altre, comincerà a girare scambiandosi di posto in modo che il suo nastro non sia riconosciuto dalla sposa. La sposa inizia a tagliare con delle forbici un nastro alla volta e chi delle invitate si ritroverà ad avere in mano l’ultimo nastro si aggiudicherà il bouquet. Un’idea molto creativa che sarà apprezzata da tutti i presenti e che potrete realizzare, se desiderate, a ritmo di musica,