Il centrotavola è uno degli elementi più affascinanti della mise en place ma anche del ricevimento di nozze. È un elemento scenografico che può determinare l’atmosfera del matrimonio perché con la sua presenza, le sue forme e i suoi colori, trasmette sensazioni ed emozioni agli invitati, proprio nel luogo in cui trascorreranno la maggior parte del tempo.
Il ruolo del centrotavola è quello di raccontare lo stile o il tema del matrimonio, richiamando, ad esempio, il bouquet della sposa o i colori dell’allestimento floreale, creando piacevoli abbinamenti o suggestivi contrasti.
Ma come si sceglie il centrotavola giusto per il matrimonio? Quali dovranno essere le sue dimensioni, la sua forma, il suo colore? In questo articolo vi diamo qualche utile suggerimento, indicandovi le caratteristiche del centrotavola perfetto anche in base allo stile delle nozze.
Le dimensioni del centrotavola perfetto
L’aspetto più importante a cui pensare prima di definire lo stile, i colori e i fiori è l’altezza. Il centrotavola non deve mai impedire ai commensali di guardarsi negli occhi e di conversare tra loro senza ostacoli. Come regola, il centrotavola perfetto non dovrà mai superare i 35 cm. Se lo desiderate più alto, il supporto dovrà essere sottile e trasparente e la sua “corolla” dovrà aprirsi solo al di sopra dei 60 cm.
Il centrotavola in stile romantico o il centrotavola in stile classico americano, invece, non devono mai superare i 23 cm, secondo le regole che la celebre wedding planner Cira Lombardo ha esposto proprio al mamamare.
Anche il diametro del centrotavola non dovrà essere né troppo largo, per non ostacolare il servizio, né troppo stretto, per non essere “nascosto” dagli altri elementi della mise en place.
Scegliere il centrotavola in base allo stile del matrimonio
Un buon metodo per scegliere il centrotavola giusto è considerare lo stile del matrimonio. Vi diamo qualche esempio.
Se il vostro matrimonio è in stile country chic o in stile green o botanico, la soluzione migliore è scegliere un centrotavola realizzato con composizioni floreali in cui ci sia una grande predominanza del verde, arricchendole con piante ed erbe aromatiche. Un’idea molto d’effetto specialmente se il matrimonio si tiene all’aperto, a contatto con la natura.
Di tutt’altra ispirazione è invece il centrotavola adatto per un matrimonio classico, elegante e glamour. In questo caso meglio optare per materiali preziosi e luccicanti, metalli come rame, argento, ma anche marmo, porcellana, vetro, specchi e plex, magari in forme imponenti e geometriche. Da impreziosire con altri dettagli, come candele e nastri.
Se desiderate sposarvi in riva al mare, il vostro centrotavola dovrà rispettare lo stile mediterraneo!
Potrete scegliere di arricchirlo, insieme alle composizioni floreali, di elementi che richiamano scenari marini o ambientazioni “da spiaggia”, come stelle marine, conchiglie, coralli, àncore, sabbia e ghiaia colorata, ma anche foglie di palma, fiori di ibisco e plumerie dai colori accesi.
I colori del centrotavola
Di che colore dovrà essere il centrotavola perfetto? Ci sono tre opzioni possibili.
Si può optare per centrotavola monocromatici, ovviamente scelti in base alla palette colori del matrimonio. Meglio però non concentrarsi mai su un unico colore ma scegliere anche le nuance collegate al colore principale per ottenere un effetto più dinamico.
Oppure potrete scegliere di realizzare il centrotavola con una palette di colori diversi, magari in contrasto tra loro. Se farete questa scelta meglio, ovviamente, adattarsi alle tonalità degli allestimenti per creare un’atmosfera uniforme.
Una terza opzione è quella di scegliere dei centrotavola total white, realizzati con composizioni di fiori e decorazioni completamente bianchi. In questo modo si ottiene un effetto molto raffinato, perfetto per un matrimonio in stile classico o all’aperto.
Ph. Raffaele Rotondo
Resident wedding planner: Carla Diana