Sposarsi in riva al mare è il sogno di molte coppie che desiderano festeggiare il giorno della loro unione in uno dei luoghi più romantici e suggestivi, complici le onde del mare e i colori del tramonto. Se avete scelto di celebrare il vostro ricevimento di nozze in spiaggia, magari proprio al Mamamare, sappiate che potrete rendere l’esperienza dei vostri ospiti ancora più emozionante, ma soprattutto confortevole, prendendo in considerazione 5 dettagli che assolutamente non possono mancare per un matrimonio in riva al mare.
Ciabatte infradito di gomma
Molto spesso quando il matrimonio si svolge completamente in spiaggia per gli ospiti può essere scomodo e difficile indossare le classiche scarpe da cerimonia a contatto con la sabbia. Gli invitati saranno felici di scoprire che per il vostro matrimonio in spiaggia potranno indossare comode ciabatte infradito a disposizione di tutti per poter vivere l’evento direttamente sulla sabbia senza preoccupazioni. Un’idea originale è quella di personalizzare le ciabatte infradito da distribuire con i colori del matrimonio o con il nome degli sposi.
Ombrellini e ventagli antiafa
I matrimoni in spiaggia si tengono solitamente nella stagione estiva, periodo in cui le temperature calde consentono di trascorrere un’intera giornata o serata all’aria aperta, a pochi passi dal mare. Spesso però si rischia che l’afa diventi insopportabile e che il sole diventi fastidioso per gli invitati. Ecco perché è un’ottima idea offrire agli ospiti accessori per difendersi dal caldo come ombrellini parasole in carta e ventaglietti, magari in sintonia con i colori, lo stile e il tema del matrimonio. I vostri ospiti saranno lieti di utilizzarli e di poter condividere voi questo momento senza dover sopportare la luce del sole diretta.
Decorazioni in tema
Per un perfetto matrimonio in riva al mare non basta scegliere una location adatta, ma anche le decorazioni dovranno immergere gli invitati nell’atmosfera mediterranea. Via libera, quindi, a tutti quei dettagli ispirati al mare e alla spiaggia, come conchiglie, stelle marine, coralli e barche a vela. Lo stile andrà declinato anche ad altri elementi importanti, come il bouquet, il tableau de mariage, le decorazioni floreali, segnaposto e centrotavola. Anche la scelta dei colori dovrà uniformarsi allo scenario marino, optate quindi per le nuance del blu e dell’azzurro, magari abbinati al bianco, al sabbia e al corallo.
Menù al sapore di mare
Se il vostro matrimonio si tiene in spiaggia, un menù nuziale a base di pesce fresco è quasi d’obbligo. Non deludete le aspettative dei vostri invitati e pianificate un menù che includa cocktail rinfrescanti, un aperitivo a base di stuzzichini leggeri, corner dedicati al finger food, crudi di pesce, frittura mista e un primo e un secondo che comprenda pesce freschissimo declinato in piatti leggeri, come risotto ai frutti di mare, linguine all’astice, carpacci e tartarre.
Il piano B
Anche se vi sposate in piena estate, sappiate che il maltempo o temporali improvvisi possono sempre presentarsi all’improvviso, rovinando le vostre aspettative sul giorno del matrimonio. Ecco perché è importante che la location da voi scelta abbia il famoso “piano B”, ovvero delle bellissime sale interne che incontrino i vostri gusti perché, in caso di pioggia o di vento, sarà in quegli ambienti che si svolgerà il ricevimento. In questo caso il Mamamare si rivela una location perfetta, per ogni stagione dell’anno, perché comprende splendidi spazi interni dove potrete celebrare il vostro matrimonio anche d’inverno, con l’emozione di sentirsi comunque in riva al mare.